Mutuo Trapani

Mutui e prestitiMutui, in Italia i tassi più alti d’Europa

Mutui, in Italia i tassi più alti d’Europa

Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Seppur in calo, i tassi di interesse dei mutui per l’acquisto della casa praticati dalle banche italiane rimangono più alti del 9 per cento circa rispetto ai paesi dell’area Euro. Tra i principali paesi che utilizzano la moneta unica, solo i Paesi Bassi registrano un tasso medio superiore al nostro.

E’ la fotografia scattata dalla CGIA di Mestre che fa notare, come nel mese di giugno, il tasso medio riferito alle nuove operazioni di acquisto di abitazioni mediante la sottoscrizione di un mutuo da parte delle famiglie, si sia attestato in Italia al 2,20 per cento, rispetto a una media in Eurolandia del 2,02 per cento.

Nonostante ciò, la confederazione ricorda come negli ultimi anni il differenziale tra il nostro paese e il resto d’Europa si è ridotto decisamente: nel 2012, ad esempio, scontavamo uno scarto del 20,7 per cento. L’anno dopo, il gap è salito ancora, passando al 22,4 per cento, per ridursi nel 2014 al 13,2 per cento. A giugno di quest’anno, lo scostamento è diminuito attestandosi all’8,9 per cento.

La situazione del mercato immobiliare nel nostro paese rimane molto difficile. La CGIA cita i dati presentati a giugno dall’Agenzia delle Entrate, secondo cui rispetto allo stesso periodo del 2014, nel primo trimestre di quest’anno le compravendite del settore residenziale sono scese del 3 per cento, con una punta del -4,6 per cento nei Comuni capoluogo di provincia. A livello territoriale, invece, la situazione più pesante si avverte nel Centro: -7,3 per cento. Segue il Nord (-2,4 per cento) e poi il Mezzogiorno (- 0,8 per cento).

Close
Close