Riparte il mercato delle compravendite
Secondo l’ultima pubblicazione dell’Osservatorio dell’agenzia delle Entrate nel secondo trimestre del 2015, si è registrato un incremento del 6,8% nelle compravendite immobiliari. Le compravendite riguardanti le abitazioni di tipo residenziale, hanno fatto registrare un incremento pari all’8,2% rispetto allo stesso p
Comprare casa o restare in affitto?
Compare una nuova casa è una delle scelte più difficili che si possano prendere nel corso della nostra vita. Significa nella gran parte dei casi indebitarsi per 20 o 30 anni e pagare una rata mensile, che nel caso del tasso variabile, può anche variare nel tempo. Nonostante ciò, ci sono almeno cinque buoni motivi per
Rapporto ABI: incremento prestiti e mutui
Il rapporto mensile ABI del mese di Settembre conferma i dati positivi del settore del credito in Italia. I finanziamenti concessi dagli istituti di credito a privati ed imprese tornano a crescere, con un incremento notevole nelle erogazioni di mutui ipotecari, segno evidente che gli italiani hanno ripreso ad investire sul mat
21 Marzo 2016..la fine delle surroghe?
Come spesso accade in Italia, sta passando un pò in sordina, ma c’è il rischio concreto per chi ha un mutuo, che dal prossimo anno venga reintrodotta la penale sull’estinzione anticipata. Si tratta di quella penale (che oscillava tra l’1,5% e il 2%) calcolata sul debito residuo del mutuo nel momento in cui
Mutui: richieste in aumento, importi più bassi
Aumentano le richieste presentate agli istituti di credito da parte dei consumatori, ma diminuiscono gli importi richiesti. Nel mese di agosto le richieste di mutuo presentate dalle famiglie italiane agli istituti di credito sono cresciute ancora a ritmo sostenuto, con un +57,57% rispetto allo stesso mese del 2014, tornando
Euribor sempre più giù
Continua senza sosta la discesa dell’indice Euribor, uno dei parametri che esprimono quanto costa il denaro all’ingrosso, cioè tra gli istituti di credito, prima che arrivi al dettaglio (a famiglie e imprese) maggiorato da uno spread. Già in territorio negativo da diversi mesi, l’Euribor a 1 mese (il parametro ut