Mutui: richieste in aumento, importi più bassi
Aumentano le richieste presentate agli istituti di credito da parte dei consumatori, ma diminuiscono gli importi richiesti. Nel mese di agosto le richieste di mutuo presentate dalle famiglie italiane agli istituti di credito sono cresciute ancora a ritmo sostenuto, con un +57,57% rispetto allo stesso mese del 2014, tornando
Euribor sempre più giù
Continua senza sosta la discesa dell’indice Euribor, uno dei parametri che esprimono quanto costa il denaro all’ingrosso, cioè tra gli istituti di credito, prima che arrivi al dettaglio (a famiglie e imprese) maggiorato da uno spread. Già in territorio negativo da diversi mesi, l’Euribor a 1 mese (il parametro ut
Mutui: tassi mai così bassi da vent’anni
Secondo l’Associazione Bancaria Italiana, nei primi sei mesi del 2015 sono stati concessi nuovi finanziamenti ipotecari per un ammontare pari a 20,8 miliardi di euro, con un incremento del 67,2% rispetto allo stesso periodo del 2014. L’incremento appare clamoroso, ma la portata dei numeri andrebbe ridimensionata con
Mutui, in Italia i tassi più alti d’Europa
Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa. Seppur in calo, i tassi di interesse dei mutui per l’acquisto della casa praticati dalle banche italiane rimangono più alti del 9 per cento circa rispetto ai paesi dell’area Euro. Tra i principali paes
Cessioni del quinto: nuovi tassi di interesse
L’INPS ha comunicato i tassi di interesse medi e la soglia usura applicabili alle cessioni del quinto dello stipendio o della pensione, per il periodo 1 luglio- 30 settembre 2015. Come pubblicato su un recente decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze [1], i tassi effettivi medi globali praticati dalle banche
Banche meno selettive
“Nel secondo trimestre del 2015 è proseguito l’allentamento dei criteri di offerta dei prestiti a imprese e famiglie, riflettendo soprattutto la maggiore pressione concorrenziale tra le banche e il miglioramento della posizione di liquidità degli intermediari”. Inizia così la nota diffusa sull’Indagine sul C
Euribor ai minimi, ecco l’impatto sui mutui
Euribor, ma cosa fai? Questo indice (tanto caro a chi sta pagando un mutuo a tasso variabile) non ha battuto ciglio dinanzi all’escalation delle tensioni in Grecia e in Cina delle ultime tre settimane continuando a scendere, centesimo dopo centesimo. Ed ha continuato a scendere anche dopo il 3 giugno, quando il governatore d
Mutui, spread attesi in rialzo!
Con il successo del «no» al referendum in Grecia i mutuatari italiani possono stare tranquilli? È opportuno distinguere tra tasso fisso e variabile e scorporare gli elementi che concorrono alla determinazione del tasso finale, che si ottiene sommando lo spread (deciso dalla banca) a un indice interbancario o europeo (stabil
Il significato del termine: Surroga
Se si chiede a chi ha bisogno di accendere il mutuo perché si sta orientando sul tasso fisso la risposta inevitabile è che vuole la sicurezza della rata. Ma non è un’affermazione del tutto fondata: in realtà la certezza sull’entità dei pagamenti la si ottiene dal momento in cui si avvia il contratto ma non […]
Ance: è l’ora della ripresa del mercato immobiliare
Aumenta la propensione all’acquisto di una casa. Grazie anche a banche più disponibili a concedere mutui. È quanto emerge dal rapporto sulla casa elaborato dall’Ance che certifica un mercato immobiliare in ripresa, anche se le tasse sulla casa restano ancora troppo alte. Nel 2014, infatti, l’insieme delle tasse sug